MODULO DI RICHIESTA
INFORMAZIONI

ELABORATO, PREPARATO E IMBOTTIGLIATO
secondo ricetta esclusiva da SIBONA

Civico 10, ovvero Via Roma 10 nel comune di Piobesi d’Alba, è lindirizzo della originaria sede storica della Distilleria Sibona. Proprio qui venne elaborata con passione e sapienza la ricetta originale di questo Vermouth, poi perfezionata in tempi recenti ed arricchita utilizzando esclusivamente, come vino, il Nebbiolo d’Alba D.O.C .

Tra le erbe e le spezie spiccano l’artemisia piemontese, l’arancio dolce ed amaro, vaniglia e genziana. Ottimo con ghiaccio, come aperitivo e ingrediente fondamentale per la creazione di cocktails.

Bottiglia in vetro scuro personalizzata Sibona con tacche laterali indicanti il contenuto in cl.

Scarica il Depliant

RICETTE COCKTAIL

AMERICANO
IN LANGA

3 cl CIVICO 10 Vermouth Sibona
2 cl Bitter
1 cl Uvedilanga Sibona
1 Fettina d’Arancia
1 Scorza di Limone
Ghiaccio

NEGRONI
SBAGLIATO D.O.C

3 cl CIVICO 10 Vermouth Sibona
3 cl Spumante Altalanga D.O.C.G.
3 cl Bitter
1 Fettina d’Arancia
Ghiaccio

VIA ROMA
CIVICO 10

6 cl CIVICO 10 Vermouth Sibona
3 cl Acqua Tonica
1 Fettina d’Arancia
Ghiaccio

Nato con la camicia.

Appena nato… già premiato, la qualità si vede dalla nascita!
Presentato in anteprima al Concorso ISW sezione Vermouth
ad inizio Maggio 2021.

Visualizza il Premio

IL VERMOUTH: UNA LUNGA
STORIA che parte da Torino

Il Vermouth è un vino aromatizzato, inventato a Torino nel 1786 da Antonio Benedetto Carpano.

Dalla fine del Settecento, nei caffè di Torino si beveva il Vermouth. Conosciuto anche come Vermut, Vermutte o Vèrmot in piemontese, deve il proprio nome al termine tedesco Wermut, che significa artemisia. L’artemisia è una delle erbe aromatiche utilizzate, all’interno di una mistura di spezie che leniscono la sapidità del vino utilizzato come base.

Gli aromi tradizionalmente utilizzati per il Vermouth derivano da foglie o piante (tra gli altri artemisia, assenzio, cardo santo e melissa), fiori (camomilla e sambuco), frutti (anice stellato e cardamomo), radici (calamo, genziana e zenzero), scorze (arancia, china e cannella), legno (quassia) e succo di aloe.

Esistono tre tipi principali di Vermouth: bianco, rosso e rosato. Oltre al colore, anche il gusto determina un’ulteriore catalogazione (dolce, secco, extra secco e chinato). Protagonista fin dai primi giorni di cocktail divenuti leggendari, come il Negroni, inventato a Firenze nel 1919, il Vermouth è ottimo anche liscio. Si rivela ingrediente straordinario anche in cucina per insaporire arrosti di carne.